Librerie per camerette: valuta lo spazio a disposizione
Quando si decide di arredare le stanze dedicate ai bambini, le librerie per camerette non possono mancare: contribuiscono a mantenere l'ordine e offrono un ampio spazio per riporre libri e oggetti, rendendo l'ambiente più funzionale.
Nella scelta, il primo passo fondamentale è considerare attentamente lo spazio disponibile. È importante che le loro dimensioni siano proporzionate all'ampiezza della camera, per garantire che non sovrastino l'ambiente e che possano essere facilmente fruibili anche dai bambini più piccoli. Generalmente la profondità è compresa tra i 18 e i 22 cm ma possiamo trovare modelli che raggiungono i 30 cm.
Occorre pensare a quanto spazio si vuole dedicare alla libreria, in modo da inserirla correttamente e con armonia all'interno della disposizione generale dei mobili presenti nella stanza.
Una soluzione ideale per affrontare la crescita del bambino è quella di optare per librerie componibili. Questa tipologia di arredo è particolarmente vantaggiosa in quanto permette di adattare la struttura nel tempo adattandola alle maggiori necessità di contenimento col passare degli anni.
La modularità consente infatti la possibilità di modificare la configurazione, aggiungendo o rimuovendo elementi senza compromettere l'equilibrio visivo e pratico della stanza.
Le diverse tipologie di librerie per camerette
Le librerie per camerette sono versatili e possono adattarsi a qualsiasi spazio. Puoi giocare con il contrasto tra spazi aperti, dove i bambini possono esporre i libri e i loro oggetti preferiti, e spazi chiusi, per custodire quelli meno utilizzati. In questo modo renderai l'ambiente più dinamico e originale.
- Le librerie a parete possono essere a terra, con o senza piedini o schienale, oppure sospese. Quest'ultima versione sfrutta lo spazio verticale senza occupare superficie calpestabile, rendendola perfetta per ambienti piccoli. Possono essere installate sopra il letto o accogliere sotto di esse una comoda scrivania. Le librerie a cubi colorate possono aggiungere un tocco vivace alla zona studio.
- Le librerie bifacciali sono progettate per essere utilizzate da entrambi i lati, fungendo da divisori tra diverse aree della stanza. Sono particolarmente utili in camere condivise, poiché creano separazioni senza ostacolare la circolazione della luce.
Leroy Merlin propone una grande varietà di modelli di librerie per camerette realizzate con vani a giorno oppure con ante. La grande offerta a tua disposizione prevede modelli componibili e salvaspazio che ti stupiranno per la loro bellezza e funzionalità. Potrai scegliere modelli in metallo oppure in legno nel colore che meglio si adatta agli altri mobili della cameretta, per creare un ambiente armonioso e personalizzato.
Librerie per camerette: la sicurezza al primo posto
Quando si scelgono librerie per camerette, la sicurezza deve essere la priorità assoluta. I modelli moderni per bambini sono progettati con supporti che permettono di fissarli saldamente alla parete.
Inoltre, è essenziale che la libreria sia comoda da usare per i bambini più piccoli. Per questo motivo è consigliabile scegliere una soluzione che offra una scaffalatura accessibile, in modo che i piccoli possano facilmente riporre e prendere i loro libri, giocattoli o altri oggetti senza il rischio di cadere. Deve garantire lo spazio necessario per poter accogliere più libri di diversa grandezza.
È preferibile scegliere librerie realizzate con vernici atossiche, sicure per la salute e senza sostanze chimiche nocive. In questo contesto, può essere utile verificare che il prodotto sia conforme alle normative europee.
Dovrebbero avere angoli arrotondati per ridurre il rischio di lesioni in caso di urti. I ripiani devono essere solidi e robusti per sostenere libri e oggetti senza piegarsi. Devono anche essere fissati saldamente alla struttura del mobile per evitare che si stacchino facilmente causando pericolosi ribaltamenti.