Camerette bambino

Le camerette dei nostri figli sono stanze che necessitano di una particolare attenzione e cura alla strutturazione e gestione degli spazi. Le priorità di sempre sono quelle di sicurezza, pulizia e praticità. I bimbi hanno l'esigenza di muoversi, sedersi per terra per disegnare, giocare o leggere. Il mobilio deve dunque essere collocato in modo funzionale a queste necessità prestando cura nella qualità dei materiali e nell'ergonomia del design. Entrando ora nel vivo dell'arredamento e di consigli ad esso funzionali: qualora si volesse rendere più confortevole il pavimento si suggerisce l'impiego di tappeti anallergici e facilmente lavabili. L'utilizzo di contenitori in plastica o cesti nella cameretta del bambino è consigliato per riordinare le stanze dopo le attività ludiche oltre che per mantenere i giocattoli al riparo dalla polvere. I contenitori tra l'altro, se colorati o ricoperti da vivaci motivi grafici, collaborano all'arredamento degli spazi. Un suppellettile fondamentale per la stanzette dei piccini e la cameretta del bambino e della bambina, è di certo lo specchio: diversi sono gli studi psicologici che comprovano l'importanza dello specchio per la conoscenza di sé e la relazione tra la nostra immagine interna ed esterna, tanto per l'adulto quanto per il bambino. Soprattutto nei primi anni di vita i bimbi necessitano, dopo essersi confrontati con lo specchio del volto della madre, di conoscersi, giocare con la propria immagine fino a farla propria. Si consiglia dunque l'acquisto di specchi infrangibili o di adesivi o pellicole riflettenti per permettere loro di compiere questa fondamentale esperienza e per imparare a relazionarsi con il mondo.