Una cameretta eco-friendly per i bambini

La cameretta, ambiente sicuro e salutare

La cameretta è il luogo dove i bambini passano la maggior parte del tempo, diventano grandi e sviluppano la loro personalità. L’arredamento viene quindi pensato perché possano trovare uno spazio dove sentirsi al sicuro e a proprio agio, che rifletta i loro gusti e interessi. Per garantire un ambiente che sia il più salutare possibile, i materiali e mobili devono essere adatti per la loro salute e rispettosi dell’ambiente.

I più piccoli sono molto sensibili agli stimoli esterni, hanno bisogno di sentirsi sempre protetti, per questo sono a disagio in grandi stanze vuote e ricercano intorno a loro ordine e chiarezza. Sono indicati complementi morbidi e avvolgenti, come cuscini e tappeti soffici, da evitare, invece, materiali freddi come il marmo e il metallo, o le superfici spigolose. Nella cameretta ogni oggetto deve avere un posto definito, meglio dividerla in aree, ciascuna dedicata ad una specifica attività, evitando troppi elementi vicini tra loro e distinguendo in maniera chiara gli spazi, che possono essere:

• per il riposo (letto, comodino e armadio)

• per il gioco (uno spazio vuoto magari con un tappeto colorato);

• per i compiti e lo studio (libreria e scrivania)

Meglio prevedere un arredamento facilmente modificabile e riadattabile, che possa crescere insieme ai bambini, in modo da poter continuare ad usare una parte dei mobili quando saranno più grandi.

Si trovano in commercio molte soluzioni trasformabili a seconda delle età, come culle che si trasformano in letti a castello.

Così è possibile allungare il ciclo di vita dei componenti di arredamento e ridurre gli sprechi.

cameretta per bambini


Scelte ecologiche per la cameretta

Scelte ecologiche per la cameretta Alcuni elementi a cui prestare attenzione, in modo da avere un ambiente il più possibile rispettoso della natura sono:

• ridurre l’inquinamento elettromagnetico: evitare la presenza di apparecchi elettronici quali televisori, computer o altri dispositivi

• potenziare l’isolamento termico: installare infissi e doppi vetri che lascino filtrare una grande quantità di luce

sfruttare la luce naturale: riduce l’affaticamento degli occhi e migliora l’umore

• preferire lampade LED con una temperatura non troppo fredda e prevedere due tipologie di illuminazione, una per il giorno con lampade ad appoggio alte vicino alla zona studio e una per la notte, con lampade orientabili a braccio

Arredare un nuovo ambiente può essere un'occasione per rendere più eco-sostenibile l’intera abitazione, con l’inserimento di finestre con angolazioni studiate appositamente per sfruttare al massimo la luce naturale, un sistema di ventilazione naturale e l’installazione di pannelli solari che garantisca autonomia nella produzione dell’energia elettrica della casa.   Anche queste modifiche esterne permetteranno ai bambini di essere più sereni, di crescere in maniera più consapevole e con un rispetto maggiore dell’ambiente circostante.

Per avere un ambiente più eco-friendly, i materiali e le tecniche decorative devono essere senza elementi tossici e realizzati nel rispetto della natura. La cameretta sarà il luogo principale dove i vostri figli inizieranno ad esplorare il mondo esterno, gattonando e toccando tutte le superfici raggiungibili, quindi deve essere il meno possibile nocivo per la loro salute.

Le pareti possono essere decorate con pitture atossiche, come quelle ecologiche a base di acqua, ravvivate da adesivi murali a sempre base di acqua e lattice, in modo che non rilascino nell’aria inchiostri e solventi nocivi.

Se i vostri figli sono abbastanza grandi, coinvolgeteli sempre nella scelta del colore ed eventualmente degli stickers da applicare. Li farete sentire più responsabili e partecipi nel rinnovamento della cameretta.

Per il pavimento, i materiali più indicati sono il bambù o il parquet in legno di recupero, da completare con un tappeto in fibra naturale per i momenti di gioco. Non consigliati i tessuti sintetici, dove si accumulano facilmente polvere e acari che possono creare allergie. Poco adatta anche la moquette, ma se decidete di optare per questa soluzione, preferite quelle con la parte superiore in cotone e il retro in iuta e fissatela al pavimento con piccoli chiodini invisibili e non con adesivi chimici.


  • Camerette ragazze Prima di tutto quando si sceglie una cameretta si devono prendere in considerazione i materiali. Quando si tratta di una cameretta per ragazze e ragazzi in particolare, bisogna accertarsi che siano ma...
  • Cameretta moderna Le nuove proposte di camerette moderne non valutano solo l'aspetto funzionale della camera stessa ma si soffermano anche sull'aspetto artistico di ogni singolo arredamento, trasformando l'intero spazi...
  • Consigli camerette I questa rubruca troverai tutti i migliori consigli per arredare la cameretta con i migliori accessori d'arredo....
  • camerette romantiche Caratterizzato dall'utilizzo di materiali naturali e resistenti, linee pulite e dolci e tenui colori pastello, da sempre lo stile country richiama concettualmente un ideale di purezza e di semplicità....


Una cameretta eco-friendly per i bambini: Quali tessuti e mobili sono eco-friendly?

materiali ecologici cameretta Per i tessuti, preferite materiali naturali e atossici come il cotone, lino o altre fibre naturali, facili da lavare e biologici.

Evitate i mobili che contengono composti organici volatili (VOC), scegliete invece quelli trattati con oli alimentari derivati dai semi di lino o della canapa, sicuri in caso di contatto con gli occhi e di ingerimento.

Perché siano davvero realizzati nel rispetto dell’ambiente, cercate le certificazioni apposite, come:

• Ecolabel

• Standard Mobile Ecologica

• Foresty Stewaedship Council

Seguendo questi accorgimenti, si potrà creare uno spazio non solo sicuro e confortevole, ma anche sano e rispettoso della natura.