Quali colori scegliere per la cameretta
I colori più adatti alla cameretta dei bambini
I colori hanno un ruolo fondamentale in qualsiasi cameretta: sono uno strumento per personalizzarla e creare un ambiente accogliente e allegro, influenzano gli stati d’animo, alimentano emozioni e stimolano la creatività. A seconda dell’età, però, le scelte cromatiche cambiano.
Ai bambini piacciono i colori più accesi e vivaci, ma bisogna fare attenzione e tenere presente che alcuni sono sconsigliati per la camera da letto perché troppo stimolanti e capaci, quindi, di interferire negativamente sulla qualità del sonno e del riposo.
Le nuance da questo punto di vista “sicure” e al contempo di grande impatto visivo sono il blu (che è fra i colori più rilassanti), il verde nelle sue svariate declinazioni, l’arancio, il giallo. Altra precisazione fondamentale: questi colori vanno bene per la cameretta dei bambini, sì, ma devono essere perfettamente dosati. Ovvero compensati da altri più sobri e delicati, in modo da evitare eccessi e ottenere un risultato armonioso. In foto un esempio interessante: la composizione CM 214 di Giessegi.
Ai bambini piacciono i colori più accesi e vivaci, ma bisogna fare attenzione e tenere presente che alcuni sono sconsigliati per la camera da letto perché troppo stimolanti e capaci, quindi, di interferire negativamente sulla qualità del sonno e del riposo.
Le nuance da questo punto di vista “sicure” e al contempo di grande impatto visivo sono il blu (che è fra i colori più rilassanti), il verde nelle sue svariate declinazioni, l’arancio, il giallo. Altra precisazione fondamentale: questi colori vanno bene per la cameretta dei bambini, sì, ma devono essere perfettamente dosati. Ovvero compensati da altri più sobri e delicati, in modo da evitare eccessi e ottenere un risultato armonioso. In foto un esempio interessante: la composizione CM 214 di Giessegi.

Le tonalità vincenti per la stanza degli adolescenti
Crescendo i gusti cambiano e ciò significa che, tendenzialmente, devono cambiare anche i colori della cameretta. Per il loro “rifugio”, gli adolescenti preferiscono palette più tenui e sofisticate; tonalità come il bianco, il beige, il grigio, il tortora sono molto apprezzate.
Lo stesso dicasi per le declinazioni pastello di colori quali il verde, il rosa, l’azzurro, il lilla. Questo non significa che i ragazzi e le ragazze non amino le note cromatiche più accese; semplicemente fanno loro stessi una selezione – e bisogna lasciargliela fare – e vanno in direzioni diverse rispetto a quelle dei bambini. Per esempio, riscuotono molti consenti il color carta da zucchero, l’avio e l’arancio: sì, quest’ultimo mette d’accordo le due differenti fasce d’età.
C’è da aggiungere, di contro, che gli adolescenti amano sbizzarrirsi con i complementi di arredo e gli oggetti decorativi. Da questo punto di vista non hanno limiti ed è giusto che sia così. Nelle foto, la cameretta YC307 di Moretti Compact, la cameretta Space 28 di Nidi e una composizione firmata Doimo Cityline.
-
10 idee per dipingere la cameretta
Tutte le persone sono molto sensibili, sia consciamente che inconsciamente, ai colori. Perché i colori possono influire sull’umore e trasmettono sensazioni ben precise, alimentando i più diversi stati...
Come creare perfette combinazioni di colori
C’è una regola che invitiamo a rispettare, secondo cui una stanza non dovrebbe essere caratterizzata da più di 3 colori. Questi stessi colori, e i relativi accostamenti, nella maggior parte dei casi vengono proposti dai produttori stessi per mezzo delle varie composizioni.
In linea di massima, però, l’ideale è abbinare colori decisi e colori neutri, o comunque più tenui. Così come vincente, per motivi facilmente intuibili, è l’unione di tonalità scure e tonalità più chiare. Ma facciamo qualche esempio concreto, risulterà di certo utile.
Il verde va a nozze con il beige, perché entrambi richiamano gli elementi naturali. Il grigio e il tortora sono complementi perfetti sia per il giallo che per l’azzurro, l’arancio si sposa egregiamente col bianco. Ma quest’ultimo, del resto, sta bene con tutti gli altri colori ed è infatti spesso protagonista delle camerette per bambini e ragazzi di ogni età.
Un errore assolutamente da evitare: abbinare più colori accesi. Nelle foto, la composizione Start P20 di Clever, la composizione PNT17T di Fabbrica Camerette e la cameretta Golf di Colombini.
Quali colori scegliere per la cameretta: Non trascurare il ruolo delle pareti
Capita di essere talmente concentrati sulla scelta degli arredi della cameretta e dei rispettivi colori da trascurare quelli più adatti alle pareti. Invece sono importanti e devono far parte di un unico progetto cromatico. Questo significa che sarebbe opportuno rispettare la regola dei 3 colori: uno di quelli caratterizzanti i mobili, quindi, dovrebbe “ritornare” sui muri, in uno strategico gioco di richiami.
Il suggerimento è anche quello di optare per colori pastello se si tratta della cameretta dei bambini e colori neutri per la cameretta dei ragazzi; il tortora è attualmente l’opzione più gettonata però molto dipende, appunto, dagli arredi acquistati.
Ma le pareti non possono coincidere in nessuna occasione con un quarto colore? Sì, a patto di scegliere la sobrietà assoluta e accertarsi che il risultato d’insieme non risulti confusionario. Il bianco, ancora una volta, è una strada sicura. In foto, la cameretta 04 di Febal.