Camerette moderne

Letti per bambini: quali scegliere

Se non sai quale sia la soluzione migliore per la tua cameretta con noi scoprirai il mondo dei letti per bambini, da scegliere in base alle necessità.

di Redazione

14 luglio 2025

Letto Montreal di Doimo Cityline

Letti per bambini: cosa considerare prima dell'acquisto

Nella cameretta i letti per bambini devono essere belli da vedere ma anche comodi, per offrire un riposo di qualità. Privilegia prodotti che mettono in primo piano durata, sicurezza e materiali atossici.

La stanza ha bisogno di essere ordinata ed assicurare uno spazio anche per altre attività come lo studio e il gioco. Nella scelta quindi tieni presente la dimensione del locale e regolati di conseguenza. Sul mercato troverai modelli più o meno ingombranti.

Il letto Montreal di Doimo Cityline è ideale per ottimizzare lo spazio disponibile. La struttura può ospitare una piccola libreria, vani chiusi da antine con apertura push-pull oppure pratici cassettoni.

Letto per bambini: i materiali

A seconda dello stile degli altri mobili presenti nella cameretta potrai scegliere letti per bambini in legno oppure optare per modelli tessili.

Nel primo caso avrai un arredo dal gusto tradizionale in essenza naturale oppure laccata. I letti singoli imbottiti sono moderni e non passano inosservati. La loro estetica è estremamente versatile e propone varie tipologie di rivestimento e un'infinita gamma di tonalità. Ci sono proposte ibride che hanno il giroletto in legno e la testiera imbottita.

Cleo di Nidi può essere personalizzato scegliendo un tessuto abbinato agli altri tessili che arredano la stanza. Anche le gambe vengono proposte in diverse varianti.

Perché scegliere letti per bambini che sembrano divani

Se la cameretta viene vissuta attivamente durante il giorno avere un divano letto con schienali imbottiti crea un vero e proprio angolo accogliente, non solo per dormire. Alcuni modelli sono dotati di cassettoni o letti estraibili nella loro parte inferiore. 

Appoggiato al muro, magari sfruttando anche due pareti adiacenti, aiuta a massimizzare lo spazio, lasciando al centro più libertà di movimento. Può essere collocato anche sotto ad un armadio a ponte.

Il divano letto Bravo di Moretti Compact è adatto per arredare la cameretta dei bambini. Il fascione frontale inferiore si solleva e funge da barriera di protezione. Ospita al di sotto della rete una secondo piano di riposo estraibile.

Quando pensare ad un letto una piazza e mezza bambini

Se i tuoi figli sono ormai grandicelli e la metratura del locale lo consente potrai scegliere per loro un letto una piazza e mezza, anche nella versione con contenitore. Li accompagnerà nella crescita garantendo un notevole comfort.

Questo specifico modello misura mediamente in larghezza 120-130 cm. La sua lunghezza è la stessa del letto singolo. Come vedi, le sue dimensioni offrono anche la possibilità di accogliere un amico per la notte.

Il letto Sidney di Dielle ha un giroletto contenitore in legno personalizzabile nelle finiture. La testiera è disponibile nei tessuti da campionario ed è sfoderabile.

Recupera spazio con i letti per bambini a scomparsa

Guadagnare spazio nella cameretta è possibile e anche semplice con i letti per bambini a scomparsa.

Parliamo di soluzioni multifunzionali pensate per arredare camere di piccole dimensioni senza rinunciare allo stile. Ci sono letti che, con un semplice gesto, si nascondono completamente all’interno di un armadio in maniera verticale. Lasciano la stanza libera durante il giorno per giocare e muoversi.

In altri casi quando il letto è chiuso orizzontalmente al suo posto c'è una scrivania perfettamente integrata. Lo scrittoio scompare quando è il momento di dormire e con un sistema di apertura a ribalta compare il piano di riposo. 

Shin di Clever è un letto a scomparsa verticale che si movimenta anche attraverso un sistema motorizzato. Il letto può essere scelto nella versione singola o una piazza e mezza.

Letti a castello per bambini: giocosi e salvaspazio

I letti a castello per bambini sfruttano lo spazio verticale e sono perfetti per camerette condivise. Il loro design stimola la fantasia dei più piccoli e regala quel pizzico di divertimento che rende la stanza ancora più speciale.

Per assicurare un movimento agevole al bambino che dorme in alto il soffitto deve essere alto almeno 260 cm. Per ragioni di sicurezza il letto superiore deve essere munito di protezione anticaduta. Per lo stesso motivo ricordiamo che il bambino che utilizza la parte alta dovrebbe avere almeno sei anni. Anche in base all'età dei bambini potrete prevedere una scala a pioli oppure un modello con comodi gradini. 

Composizione CM 308 di Giessegi: il letto a castello occupa una lunghezza di 203,6 cm, ha una profondità di 91 cm e un'altezza pari a 176 cm.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche