Letto a ponte soluzione comoda e moderna
Come progettare una camera con letto a ponte
La camera con letto a ponte si rivela di grande versatilità. Grazie alla tipologia dei moduli componibili: riesce a compattare tutto quello che serve in una unica parete. Tante le soluzioni, con letti a castello e/o estraibili (per ospitare pure tre ragazzi), e meccanismi scorrevoli e a scomparsa belli e sicuri.
La struttura degli armadi a ponte è piuttosto varia, anche se un elemento base è la colonna, anche più di una, in cui contenere abiti e oggetti vari, con cassetti e librerie in grado di ampliarsi e trasformarsi in base alle esigenze.In foto una cameretta con armadio a ponte angolare di Mistral

Com’è fatto un armadio a ponte con due letti
L’idea è semplice ma di grande efficacia: accogliere in una sola (spesso piccola) camera due o più bambini/ragazzi. L’armadio a ponte con due letti rende questo possibile, con un valore aggiunto, poiché permette di accorparli nello spazio di uno solo, lasciando il resto dell’ambiente libero per giocare o studiare.
Le soluzioni di un armadio a ponte con due letti sono diverse. Una è posizionare all’interno dell’armadio i letti in parallelo rispetto alla sua lunghezza, uno sull’altro nella versione a castello, anche pensando quello inferiore estraibile. Oppure prevedendo di lasciare libera una parte superiore del mobile.
Buona alternativa, in particolare in caso di maggiore disponibilità di cm, è sistemare due letti ad angolo retto rispetto all’armadio in cui rimangono integrate le relative testiere. Altro suggerimento da Zalf con la composizione Z767: nell’armadio un divano-letto con scrivania, sopra a lato un letto a castello.
-
Semeraro camerette
Da Semeraro le camerette per bambini sono uno dei punti forti di un catalogo di arredamento davvero ricco di soluzioni e proposte di ogni genere. L'azienda di Erbusco, in provincia di Brescia, è spec...
-
Camera da letto a ponte
Le camere di questo genere rappresentano un'ottima soluzione salva spazio. Questa tipologia permette di sistemare in maniera unica e funzionale tutti gli elementi di arredo necessari in questo ambie...
-
Camere da letto a ponte, moderne e funzionali
Le camere da letto a ponte sono delle particolari soluzioni d'arredo che consentono di ottimizzare gli spazi.L'arredamento cosiddetto a ponte, infatti, prevede la sistemazione di tutti gli elementi ...
-
camerette Mondo convenienza
Tra le numerose proposte di camerette Mondo Convenienza è possibile trovare anche camerette a ponte, perfette per le stanze da letto dalle misure ridotte. Le camere a ponte infatti sono composte da ...
Quali sono le misure di una soluzione con letto a ponte
Quando si decide di comprare una camera con letto a ponte, il primo fattore da considerare riguarda le misure dell’armadio, cuore della composizione, da pavimento a soffitto: l’altezza indicativa suggerita è tra i 230 e i 290 cm. Altre dimensioni possono essere ottenute grazie agli elementi componibili.
Varia invece la lunghezza del mobile, a seconda se il letto integrato sia disposto in posizione parallela (le dimensioni minime sono 210/220 cm) o ad angolo retto, cioè a 90° rispetto ad esso. Con la modularità può occupare anche più di una sola parete, sfruttando pure gli angoli e ottimizzando gli spazi.
Occhio anche ai cm sotto il ponte, per dare respiro al letto (o ai letti): di solito si oscilla tra 120 e 190 cm. Ma dipende dalla composizione e dalla presenza o meno ad esempio di letti estraibili, che eliminano il problema dell’aria. Nella cameretta 22 della linea Evo di Mistral l’armadio sfrutta anche un piccolo angolo.
Letto a ponte soluzione comoda e moderna: Quanto costa una cameretta a ponte
Nel valutare il prezzo di una cameretta a ponte, ci sono diversi criteri: le misure esatte, le composizioni (incide molto la tipologia, lineare o angolare), la presenza di uno o più letti, di librerie, scrittoi, vani chiusi o aperti. Insomma di tutta quella serie di pezzi che possano personalizzare l’insieme.
Non vanno certo dimenticati la qualità dei materiali e la modalità di costruzione, garanzia di sicurezza e resistenza. Importante è scegliere quegli arredi realizzati con prodotti e vernici non nocivi, per non intaccare la salute dei nostri figli. Stile e design sono altresì rilevanti per il costo finale.
Il prezzo di una cameretta a ponte, in base a tali considerazioni, cambia molto. Si possono trovare soluzioni economiche attorno ai mille euro oppure arrivare a superarli di molto, anche più di 5mila euro, per composizioni di design e tanti accessori. Colore e perfetto incastro per la proposta Nidi a due letti (quello sotto è estraibile).