Come scegliere le sedie per la cameretta
Quali caratteristiche deve avere la sedia per la cameretta
I bambini e i ragazzi trascorrono molto tempo seduti, per studiare o giocare al pc. Ecco perché la scelta della sedia per cameretta deve essere ponderata e basata su determinati criteri. Consigliamo prima di tutto di scegliere un modello ergonomico che aiuti a mantenere sempre una corretta postura, anche dopo ore, e assicuri un adeguato sostegno.
I braccioli sono indubbiamente un valore aggiunto, ma è importante accertarsi che le braccia formino un angolo di 90 gradi. Le gambe, invece, devono creare un angolo retto quando i piedi sono poggiati sul pavimento e questo è il parametro da tener presente circa l’altezza della seduta, che in genere è pari a circa 45-50 cm cm. Il suggerimento, comunque, è quello di puntare su sedie regolabili.
Ciò vale anche per lo schienale, che deve accompagnare le curve della colonna vertebrale senza però pressioni di alcun tipo. Le sedie girevoli vanno bene? Certo, perché accompagnano i movimenti verso destra o sinistra; si badi però che le rotelle frenino lievemente nel momento in cui ci si siede. Infine, una leggera imbottitura è da preferire, in quanto fa incrementare il grado di comfort. In foto, una delle sedie della collezione Coral di Clever.
I braccioli sono indubbiamente un valore aggiunto, ma è importante accertarsi che le braccia formino un angolo di 90 gradi. Le gambe, invece, devono creare un angolo retto quando i piedi sono poggiati sul pavimento e questo è il parametro da tener presente circa l’altezza della seduta, che in genere è pari a circa 45-50 cm cm. Il suggerimento, comunque, è quello di puntare su sedie regolabili.
Ciò vale anche per lo schienale, che deve accompagnare le curve della colonna vertebrale senza però pressioni di alcun tipo. Le sedie girevoli vanno bene? Certo, perché accompagnano i movimenti verso destra o sinistra; si badi però che le rotelle frenino lievemente nel momento in cui ci si siede. Infine, una leggera imbottitura è da preferire, in quanto fa incrementare il grado di comfort. In foto, una delle sedie della collezione Coral di Clever.

Come abbinarle alla scrivania
Molte delle camerette in commercio comprendono sia la sedia che la scrivania, per cui non occorre porsi il problema dell’abbinamento fra questi ultimi due elementi. E se invece c’è già l’una o l’altro? Come trovare “l’incastro” perfetto? Ecco, proprio a proposito di incastro bisogna in primis verificare che, una volta seduti, le gambe non urtino contro il bordo della scrivania: è una questione fondamentale.
Dopo di che, opportuno è misurare lo spazio a disposizione, considerando anche l’ingombro della seduta. Molto importante è che la profondità di quest’ultima sia adeguata a quella della scrivania; se le gambe s’infilano agevolmente sotto il piano, ma poi non c’è la necessaria libertà di movimento, il disagio è comunque garantito.
Una scrivania attrezzata, nella parte sottostante, con cassetti e/o ripiani è comoda, sì, ma anche in questo caso bisogna appurare che la sedia abbia tutto il posto necessario e sia possibile tenere una posizione corretta. Se la cameretta è piccola, una scrivania sospesa può essere un’ottima soluzione e lo stesso dicasi per uno scrittoio a scomparsa.
Quanto costa una sedia di qualità
L’offerta in commercio relativa alle sedie per cameretta è talmente vasta che risulta impossibile fornire precise indicazioni circa i prezzi, ma possiamo ugualmente aiutarvi a farvi un’idea. Ci riferiamo, naturalmente, alle proposte di qualità.
Per le sedie senza imbottitura (il polipropilene è fra i materiali più utilizzati) e senza braccioli, quindi basic, si mettano in conto almeno 50 euro. I modelli imbottiti, con braccioli e regolabili costano invece dai 70 euro in su. La presenza delle rotelle, in molti casi, fa lievitare il prezzo di 20/30 euro circa.
In linea di massima, quindi, spendendo fra gli 80 e i 100 euro si ha la garanzia di portare a casa una sedia bella, ergonomica, durevole e resistente. Ma sappiate che, se non si hanno problemi di budget, non è difficile trovare modelli che raggiungono e superano quota 150 euro, realizzati con materiali particolari e dotati di plus quale il poggiatesta regolabile e il poggiapiedi, ma anche degni di nota in riferimento al design.
Come scegliere le sedie per la cameretta: Le sedie da gaming
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente diffusione delle sedie da gaming, diventate un accessorio molto importante, se non indispensabile, per gli amanti dei videogiochi. Spesso, ovvio, trovano posto nella cameretta. Ma quali sono le caratteristiche che determinano un buon prodotto?
Per quanto riguarda il rivestimento, consigliamo un tessuto traspirante. In secondo luogo, poiché le sessioni di gioco sono quasi sempre lunghe, è fondamentale che queste sedie siano ergonomiche e che si possano regolare per quanto riguarda sia l’altezza della seduta, sia quella dei braccioli. Il sedile reclinabile è un’altra feature che fa decisamente la differenza. Non solo.
Le migliori proposte sono dotate di due supporti, uno per la testa e l’altro per la zona lombare. C’è anche da far presente che le sedie di questo tipo sono di grande impatto visivo, catturano l’attenzione con le loro forme e non di rado con i loro colori.
Sono ingombranti? Un po’. Però, alla luce di quanto esposto, diventa chiaro che sostituiscono la “normale” sedia da scrivania. Insomma, possono essere usate per giocare ma anche per studiare, leggere e svolgere altre attività. Prodotti versatili.