Camerette moderne

Cameretta a ponte angolare: idee e consigli

Tutto quello che c'è da sapere sulla cameretta a ponte angolare, una soluzione che risponde perfettamente alle esigenze di contenimento.

di Redazione

27 agosto 2025

SpaceMakers Young SM2555 di Zalf

Cameretta a ponte angolare: i vantaggi

La cameretta a ponte angolare è una delle soluzioni d'arredo in grado di aiutarci concretamente quando vogliamo ottimizzare lo spazio. Questa composizione si sviluppa lungo due pareti adiacenti e offre l'opportunità di sfruttare l'angolo, una zona che spesso rimane inutilizzata. La parete che ospita il ponte accoglie anche il letto, da posizionare adiacente al muro o rivolto verso il centro della stanza.

Parlando di spazi dedicati ai più piccoli ed ai ragazzi non possiamo dimenticare che, per venire incontro alle loro esigenze, serve il giusto spazio contenitivo. Questo particolare progetto consente di mantenere tutto in ordine e di concentrare in un sistema unico tutto quello che serve. Dei tappeti per camerette completeranno con gusto la visione dell'insieme.

SpaceMakers Young SM2555 di Zalf ci mostra una cameretta per ragazzi arredata con un armadio a ponte con modulo ad angolo. Il letto Luk Small è in tessuto.

Cameretta a ponte angolare: quanto spazio serve

Per progettare una cameretta a ponte angolare conviene partire da misure chiare delle due pareti che formano la L. La composizione è funzionale quando il lato corto ha una lunghezza di almeno 120 cm, quello che ospita il ponte ed il letto deve misurare intorno ai 210 cm. Con ampiezze superiori è più facile gestire bene la zona d'angolo. 

Considera che la struttura ha una profondità di circa 60 cm, mentre in altezza i sistemi raggiungono i 260–290 cm. Se metti il letto in modo perpendicolare rispetto alla parete assicurati di avere davanti un'area libera di almeno 60 cm.

Composizione CM 352 di Giessegi: una cameretta a ponte con ampia e capiente zona angolare. È disponibile in due diverse essenze nobilitato e in una vasta gamma di colori pastello.

La cameretta a ponte angolare, anche con 2 letti

La disposizione di una cameretta a ponte angolare offre diverse possibilità, perché infinite sono le soluzioni praticabili grazie alla modularità. Si possono creare ambienti che accolgono due bambini scegliendo il layout che preferiamo, oppure che si adatta meglio alla geometria della stanza. 

Una delle proposte potrebbe essere quella di utilizzare un armadio con doppio ponte. Considera che per ciascun letto che si estende verso il centro della stanza bisogna avere a dispozione una larghezza di circa 120-150 cm. Se i due letti vengono collocati paralleli ai muri per ciascuno di essi servono circa 210 cm. Un'alternativa salvaspazio interessante è quella di utilizzare dei letti scorrevoli sovrapposti. Il secondo piano di riposo potrà essere corredato con una pratica cassettiera.

Moretti Compact propone la composizione VG101, un armadio a ponte angolare con letto Space 4 che include un secondo letto da aprire secondo necessità. Due capienti cassetti ne completano la funzionalità.

Cameretta a ponte angolare con zona studio

Come abbiamo visto, la cameretta a ponte angolare è davvero un abito su misura. Per questo l'aggiunta di una zona studio è indispensabile e, quando si integra nella composizione, evita di “rubare” una terza parete. Quando serve flessibilità, un piano di lavoro estraibile entra in gioco in pochi secondi e poi svanisce lasciando spazio all'ordine.

Se preferisci, la scrivania può anche proseguire lungo uno dei lati del ponte, con un piano sospeso che alleggerisce l’insieme e libera il pavimento, oppure appoggiata a terra.

La composizione P09 di Dielle ci mostra un layout che accoglie su uno dei due lati una colonna armadio completa di scrittoio Ghost a scomparsa e piccola libreria. Il secondo letto è scorrevole.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche