Camerette a castello
Spesso chi ha più di un figlio si trova a dover fare in modo da creare una cameretta doppia o tripla da far condividere, e ciò può creare qualche difficoltà: prima di tutto ripartire l'ambiente in maniera razionale facendo in modo che ognuno abbia i propri spazi e privacy, poi sfruttare al meglio la superficie disponibile evitando ingombri eccessivi, deleteri sia per il mantenimento quotidiano dell'ordine che per la facilità di azioni e movimenti di ogni giorno. In ultimo, diventa difficile comporre la camera in maniera bella e armoniosa proprio per via del gran carico di mobili indispensabili da dover necessariamente inserire.
Una soluzione è quella di optare per uno dei tanti modelli di letto a castello, ovvero con strutture soppalcate che sfruttino l'altezza e le pareti delle stanze senza ingombrarle nella loro larghezza.
In commercio esistono molte proposte per ogni gusto e preferenza estetica, esigenza spaziale e portafoglio, progettate per essere inserite in camere classiche o moderne, con strutture variamente accessoriate o più basic, adatte a qualsiasi tipo di arredo.

Partendo dal presupposto che ogni soluzione, o la maggior parte, è facilmente adattabile sia a camere maschili che femminili, esistono in commercio anche strutture a castello completamente dedicate a maschietti o femminucce.
Per le bambine e ragazze vengono proposte strutture nei toni di rosa, bianco, beige e colori pastello, con forme delicate e dettagli arrotondati d'ispirazione romantica e shabby.
Adatte soprattutto a spiriti sognatori, camerette di questo tipo vanno bene soprattutto in ambienti abbastanza grandi: in caso contrario risultano infatti troppo imponenti e ingombranti. In spazi minori sono consigliabili strutture più moderne e minimaliste, d'ispirazione contemporanea e rock, dal design lineare e basico e in colori neutri.
Queste soluzioni sono pensate come unisex, ma basterà personalizzarle giocando con abbinamenti di morbidi piumini, peluches e decorazioni da apporre intorno o direttamente sopra alla struttura, come piccoli quadri, poster, tele, disegni, targhe, decori sospesi o adesivi.
Fate in modo che la struttura si armonizzi nella stanza senza creare stacchi troppo decisi e fastidiosi.
-
In una camera da letto o in una zona living le soluzioni per i letti a castello sono molte e tutte soddisfano esigenze diverse. Il letto a castello con soppalco è posto su un piano rialzato, in modo d... -
Da sempre, la camera da letto è uno degli ambienti di casa più importanti. Non a caso, diamo a lei una cura maggiore nella fase dell'arredamento. Questo vale sia che si tratti di una camera per adulti... -
Il letto castello per la stanza dei bambini è la soluzione scelta da quanti hanno uno spazio limitato nella cameretta dedicata ai più piccoli. Un tempo questo tipo di letto era il modello preferit... -
Un aspetto molto importante da tenere in considerazione quando ci si accinge a scegliere la camera più adatta per i propri bambini è lo spazio di gioco: i bambini amano giocare e necessitano di spazio...
Per quanto riguarda le camerette maschili, in generale si tende a optare per uno stile urban, minimal, lineare e moderno, dalle linee semplici ed essenziali e pochi colori abbinati a bianco, grigio o nero.
Le soluzioni maschili, dunque, sono svariate, essendo possibile adattare praticamente qualunque tipo di struttura in commercio, purché sia abbastanza neutra e basica. Completate la struttura a castello con biancheria da letto combinata, lampade e dettagli seguendo un solo colore ben sviluppato in arredi e complementi.
Per dare profondità alla stanza alternate per pareti e mobili colori neutri (tortora, sabbia, grigio, beige) o non-colori (bianco e nero) in maniera omogenea e studiata, evitando blocchi compatti o poche macchie senza senso. Aggiungete un tappeto per riscaldare l'ambiente senza appesantirlo. Ricordate che una struttura a castello tende a creare zone in ombra, quindi rimediate all'inconveniente supplendo con un buon numero di lampade, appliques, lumini o decorazioni luminose.
Per personalizzare la camera, non dimenticate l'importanza di poster, targhe, tele e mensole dove poggiare soprammobili e libri.
La parte estetica gioca senza dubbio un ruolo fondamentale nella scelta, ma è bene ricordare che esistono requisiti oggettivi su cui basarsi per concludere un buon acquisto.
A tal proposito ricordate sempre l'importanza di una garanzia di vendita sulla struttura a castello, per poter usufruire dei molti vantaggi che ne derivano in caso di rottura o danneggiamento.
La robustezza della struttura deve essere certificata, così come la qualità dei materiali: potrebbe capitare, infatti, che parti piccole della struttura, ingeribili, si stacchino creando un grande pericolo per i bambini, o che chiodi mal fissati vengano allo scoperto.
Le vernici devono essere di ottima qualità per evitare che si sfaldino e le particelle siano respirate durante il sonno, con rischio di contrarre tumori o allergie. Per lo stesso motivo, i legni devono essere di provenienza certificata, buona qualità, ottima robustezza e sottoposti ad appositi trattamenti per evitare tarli e danneggiamenti da polvere e riscaldamento.
E' bene inoltre prevedere una manutenzione straordinaria oltre a quella ordinaria, per ripassare lo strato di vernice protettiva.
In commercio si trovano vari tipi di camerette a castello, e alcune delle soluzioni proposte meritano davvero un'attenzione particolare per la loro originalità.
Una soluzione simpatica adatta ai bambini è quella di una struttura che nella forma e nei dettagli rievoca piccole case da fiaba, castelli in miniatura, velivoli, navi o astronavi, sommergibili e tanto altro. Ogni bambino adorerà una soluzione del genere, utile non solo per dormire e arredare la camera, ma anche per inventarsi nuovi giochi.
Se avete una vostra idea precisa, potete farvela creare su misura da artigiani o costruttori, per pezzi davvero unici. Per ragazzi più grandi invece, la soluzione che più di tutte risulta funzionale e simpatica consiste in un sistema di letti scorrevoli supportati da binari e rotelle, da spostare e muovere di volta in volta a seconda di necessità e momenti della giornata: letti sovrapposti durante il giorno, per far spazio alle attività quotidiane, e sfalsati al momento di andare a dormire. Una soluzione divertente che si adatta bene a ogni contesto, anche a camere davvero piccole che non potrebbero avere un arredo migliore.
In conclusione, nella scelta della cameretta a castello bisogna tener conto di alcuni fattori importanti. Innanzitutto le esigenze spaziali e tutti i requisiti di sicurezza e affidabilità della struttura, poi la robustezza dei materiali e la sanità delle vernici usate.
Bisogna poi considerare le necessità estetiche, parte importante della scelta da non sottovalutare ma seguire con cura e attenzione: giorno dopo giorno, infatti, la struttura della camera a castello sarà davanti agli occhi, e sarà facile iniziare a non sopportarla più se non risponde ai propri gusti e aspettative.
Scegliete dunque strutture di cui certamente voi e i bambini non vi stancherete, oppure sceglietele neutre e basic, da personalizzare poi anno dopo anno, passando dall'infanzia all'adolescenza, seguendo l'evolversi di gusti e preferenze.
Evitate strutture da colori troppo accesi, che facilmente tenderanno a sbiadire e alterarsi per via di riscaldamento, polvere ed altro, preferendo tonalità discrete e soft, pastello o sui toni di bianco, grigio, nero, sabbia, beige e tortora. La manutenzione deve essere ordinaria e frequente, con panni morbidi e solventi adeguati.