Cameretta

Cameretta per neonati

La cameretta dei bambini è un ambiente che va arredato con cura perchè deve essere non solo bella ed accogliente ma anche funzionale, organizzata e soprattutto resistente. In base all'età del bambino che deve ospitare, la cameretta sarà pensata con mobili ed accessori adatti a soddisfare le particolari esigenze del piccolo ospite. Ad esempio, nella stanza di un neonato non potrà mancare la culla, una cassettiera che si trasformi anche in un comodo fasciatoio, tanto spazio supplementare per custodire il corredino del bimbo. Ma i bambini - si sa - crescono in fretta e con la crescita cambiano anche le esigenze. Ecco quindi che il modello di Shtibel prevede anche un grande e morbido tappeto per permettere al bambino di giocare a terra senza prendere freddo o farsi male. La culla poi - che si trasforma anche in lettino - ha la forma di un camion così da rendere il momento della nanna anche più allegro e divertente. Completano la stanza una poltrona e una cassettiera supplementare per vestiti e biancheria.
Cameretta per neonati Shtibel


Cameretta singola

Cameretta singola per bambini - Wooden Se il bimbo è più grandicello ed è solo - quindi si necessita di una cameretta singola - le soluzioni possibili sono tante, da scegliere in base al gusto del bimbo stesso e della sua famiglia. La scelta è ovviamente libera ma deve essere sempre tenuta presente quella che è la caratteristica più importante di una stanzetta per bambini: la robustezza e la durabilità. L'arredamento potrà quindi ospitare, oltre al letto singolo, anche una scrivania per permettere al bambino di studiare o disegnare comodamente, una libreria così da custodire libri e quaderni, una cassettiera e l'armadio per i vestiti, un comodino sul quale appoggiare il lumino per la notte. Gli stili potranno variare dal classico al contemporaneo. Il modello della Wooden, ad esempio, è realizzato in legno massiccio così da assicurare resistenza e durabilità, ma ha uno stile molto lineare e pulito che lo rendono il prodotto ideale per essere inserito in qualsiasi ambiente. I colori neutri che lo caratterizzano, inoltre, permettono di personalizzare l'intera camera con accessori e tendaggi nei colori preferiti.

  • cameretta I ragazzi crescendo necessitano di una cameretta diversa da quella che li ha accompagnati sino alll'età di 10 o 11 anni....
  • Illuminare la cameretta L’illuminazione cameretta deve essere organizzata nel modo giusto, affinché il bambino possa studiare o giocare in condizioni ottimali. E si deve tenere presente anche la notte, ovvero il momento dell...
  • Il colore delle pareti della cameretta. Per iniziare, ci si concentra sul colore delle pareti. Se si sceglie come colore il bianco, si può decidere o di colorare tutte le pareti con la vernice bianca oppure generare un contrasto ad esempio ...
  • La cameretta Barbie Tutto nasce da un gioco, dove l'armadio barbie è disponibile in varie versioni, vediamo di seguito cosa s'intende con questa definizione. Essendo Barbie una bambola che gioca con la moda, l’armadio de...


Cameretta doppia

Cameretta doppia per bambini - Design Ideas Quando invece i bambini sono due, la cameretta doppia deve essere organizzata in modo tale da ospitare e soddisfare equamente le esigenze di due persone che, quasi sicuramente, avranno anche età diverse e di conseguenza bisogni molto differenti. La stanza in questo caso dovrà contenere almeno due letti - ma anche un terzo in caso di ospiti improvvisi o di un terzo figlio - con relativi comodini e armadi. Ci dovranno essere, poi, anche due scrivanie per permettere ai ragazzi di studiare senza disturbarsi. A completare la stanza sicuramente una libreria, contenitori adatti per conservare giochi e, infine, molto spazio per le ore di svago. Il modello di Design Ideas contiene tutti questi elementi e li propone in uno stile marinaro. Per migliorare l'effetto, poi, sono stati scelti accessori dal sapore piratesco come i due piccoli specchi a forma di oblò sulla testata di ogni letto, una decorazione a forma di nave sulla parete sovrastante e due graziosi lumini da notte che ricordano quelli delle cabine dei transatlantici.


Cameretta a soppalco

Cameretta a soppalco - Denoxa Quando si hanno problemi di spazio e due bambini da sistemare, allora la cameretta a soppalco può essere la soluzione ideale. Si tratta di una camera doppia che ha i due letti alloggiati uno nella parte inferiore e l'altro in quella superiore, di solito al di sopra di un armadio o di una libreria. Al letto di sopra si accede con una scala vera e propria, come se fosse appunto un soppalco, elemento questo che lo differenzia dai letti a castello. Nel modello proposto da Denoxa, il letto superiore è inserito nella parte superiore di una cassettiera e di un armadio più piccolo mentre un altro grosso armadio a sei ante occupa la parete laterale. Al di sotto del letto basso, invece, tre grandi cassettoni regalano uno spazio aggiuntivo per conservare coperte, cuscini ma anche giochi o scarpe. Infine, la scrivania è doppia: una lunga tavola rettangolare che permetterà di far studiare due ragazzi comodamente. Qualche scaffale alle pareti per riporre libri e fumetti completano l'arredamento nella tonalità del verde pastello, adatto sia ai maschietti che alle femminucce.


Cameretta a ponte

Cameretta a ponte - Fanelis.com La versione più classica della stanza doppia è la cameretta a ponte. Si tratta di un armadio doppio che occupa lo spazio di un'intera parete ma che alloggia al suo interno un letto che ha anche la funzione di divano. Al di sotto di questo letto/divano, poi, un ulteriore letto estraibile della stessa grandezza permette di ospitare una seconda persona. Questa soluzione è di solito scelta per le stanze dei ragazzi che non hanno molto spazio a disposizione e, per questo motivo, devono riuscire a concentrare tutto possibilmente in una sola parete, come solo le camerette a ponte possono fare. Nella versione pensata da Fanelis i letti sono addirittura tre perchè unisce le funzionalità di quello a ponte con i vantaggi di quello a soppalco. Armadi, cassettiere e mensole inserite nella stessa struttura permettono di avere tutto l'occorrente per arredare un ambiente riservato ai ragazzi in un solo monoblocco capace di regalare un posto aggiuntivo per i giochi e il tempo libero anche in quei locali dove lo spazio risulta essere l'elemento più ridotto. Infine, il legno chiaro abbinato alle diverse tonalità di verde rendono l'arredamento unisex.