Camere ragazzi

Camera per ragazzi

Per arredare al meglio una cameretta per ragazzi è necessario capire quale sia la soluzione migliore per lo spazio che si ha a disposizione.

Uno spazio piccolo può diventare grande, grazie all'impiego dei mobili trasformabili. Un letto a una piazza e mezzo è sicuramente ideale per le esigenze dei ragazzi. Sentirsi a proprio agio nello spazio in cui trascorrono il loro tempo, studiano o si rilassano è molto importante. Le camere ragazzi con struttura soppalcata sono alla moda: il letto sopra un armadio spazioso, la scrivania in alto e la libreria incorporata nelle scale sono delle soluzioni geniali. Ritrovarsi in uno spazio unito e composito offre all'ambiente la sensazione di maggiore grandezza e luminosità. La scrivania è un arredo fondamentale. I ragazzi che studiano hanno bisogno di stare comodi al tavolo, poter appoggiare materiali come album da disegno, PC portatili, libri e dizionari. La scrivania è anche lo spazio in cui si distraggono, giocano con gli amici e passano delle ore piacevoli. La disposizione degli arredi dipende dalle dimensioni della camera. Un armadio grande e confortevole è molto utile per un ragazzo. Se è disposto in un angolo, dove non ostacola il passaggio delle persone, può essere un mobile che offre alla camera uno stile perfetto.

camera per ragazzi


Colore pareti camera per ragazzi

Colore pareti camera per ragazzi Perché piacciono le pareti colorate? Le ragioni sono principalmente due: danno luce e armonia agli ambienti e si combinano molto bene con gli arredi.

Quando si è piccoli, sono i genitori che scelgono per noi. Quando si passa ala fase matura, siamo noi che decidiamo. I ragazzi hanno tanti interessi: la musica, lo sport, la lettura, i giochi con le carte e con il PC. Una parete colorata rispecchia i loro gusti e le tendenze più attuali per l'arredo delle camere ragazzi. Decorare le pareti con delle stampe è alla moda.

Il consiglio per scegliere il colore giusto, quando si vuole pitturare una camera per ragazzi, è quello di ricordarsi che è oramai risaputo che i colori influenzano lo stato d'animo, la nostra energia, la creatività e addirittura anche l’attenzione e la curva di apprendimento.

Ade esempio, dipingere una parete con il colore arancione, stimola l'attività mentale.

L' arancione, essendo un colore piuttosto forte, potrebbe essere alternato alle altre pareti bianche oppure a colori più tenui come l’arancione rosa, zucca, tramonto, per evitare un effetto troppo carico.

  • Composizione Tiramolla n.182 Tumidei Tiramolla di Tumidei Arredamenti è la linea di camerette per bambini e ragazzi pensata apposta per arredare con gusto il loro spazio. Si tratta di mobili di qualità nati con la filosofia di cresce...
  • Un esempio di scrivania a scomparsa Gli appartamenti di oggi sono sempre più piccoli, è un dato di fatto. Anche le nuove costruzioni ormai sono sempre più orientate verso i loft e i monolocali. Anche negli appartamenti con più stanze, q...
  • Esempio di letti scorrevoli Clever I letti scorrevoli sono ottime soluzioni da installare in ambienti molto ristretti e che permettono di utilizzare ogni centimetro della stanza. Sul mercato sono presenti innumerevoli tipologie di co...
  • Composizione cameretta Colombini Young Le collezioni di complementi per l'arredo d'interni firmati Colombini, sono noti a livello internazionale. La versatilità, la continua innovazione nella scelta e nella lavorazione dei materiali, sono ...


Camere ragazzi materiali

Camere ragazzi materiali E' importante che le camere per ragazzi siano funzionali alle attività che svolgono, che siano allegre e vivaci così come è il loro carattere.

In una cameretta per ragazzi non possono mancare: il letto, il comodino, o un piano d’appoggio che funga da comodino, il guardaroba, librerie e mensole, la scrivania, contenitori per i giochi, tappeti e spazi per giocare e per coltivare hobby e luci adeguate.

Quali materiali sarebbe meglio usare per fabbricare questi arredi? Prima di arredare una camera, è opportuno effettuare una progettazione iniziale, scegliere i materiali, valutare i migliori pavimenti e infissi. La struttura delle camerette, composta da frontali, basi, fianchi, tramezzi o ripiani, è realizzata principalmente in pannelli di particelle di legno nobilitato con carte melaminiche, oppure in truciolare sempre rivestito in melaminico.

Il melaminico è scelto per questo particolare tipo di arredo in quanto, meglio di altri rivestimenti, consente di realizzare superfici sagomate o curve. In ogni caso, la maggior parte dei materiali utilizzati per gli arredi delle camerette e dei metodi di lavorazione seguono criteri ecologici.


Accessori e finiture cameretta per ragazzi

Accessori e finiture cameretta per ragazzi Durante l'adolescenza le esigenze cambiano e i ragazzi sentono il bisogno di avere un'identità. I particolari delle camere ragazzi sono importanti per la qualità dei mobili e per la sicurezza dei ragazzi. I letti a castello o soppalcati devono garantire una notevole portata e un'ottima solidità strutturale.

Le ante degli armadi devono essere robuste e resistenti agli urti. Le scale per accedere alle pedane o ai soppalchi possono essere: in legno con la pedata proporzionale all’alzata, addossate al muro o protette da una ringhiera in alluminio a pioli, dotate di meccanismo per bloccaggio e sbloccaggio.

La sicurezza deve essere garantita, soprattutto nella fase adolescenziale in cui i ragazzi sono spesso spericolati e amano svolgere giochi come lotte, salti e azioni in cui mettere in esposizione le loro qualità fisiche è importante.

L'illuminazione è un altro particolare che non può essere trascurato: per lo studio, è importante una luce forte e avere nella camera dei punti luce per la sera. La lampada per la scrivania deve essere efficiente e non deve far male alla vista. Tutti questi accorgimenti rendono lo spazio più vivibile e duraturo nel tempo.