Camera per ragazzi
Scegliere la giusta camera per ragazzi

Quali letti scegliere
La domanda tanto scontata quanto di ardua risposta è sempre la stessa: quali letti scegliere per la camera per ragazzi? Da un ragazzo che si accinge ad arredare la stanza la risposta nella maggioranza dei casi sarà sempre la stessa: un letto matrimoniale. Ovviamente questo non è sempre possibile ma spesso è possibile ripiegare su comodi letti ad una piazza e mezza. Se però lo spazio è poco e non si vuole rinunciare al tanto agognato letto matrimoniale ci si può indirizzare sull'acquisto di letti matrimoniali a scomparsa che una volta chiusi formano una scrivania, sfruttabile dai ragazzi durante il giorno. Un evergreen è invece la camera a ponte con letto singolo, pratica, compatta e funzionale. Un'alternativa al letto singolo è il divano-letto senza schienale, che di giorno svolge la funzione di divano grazie all'ausilio di alcuni cuscini e la sera diventa uno spazioso letto ad una piazza e mezza.
-
Camerette ragazzi
Prima di scegliere le camerette per ragazzi occorre mettere in conto che i gusti di un adolescente cambiano molto in fretta, e dovranno coincidere il più possibile con il design della cameretta che an...
-
Camerette per ragazzi
La cameretta per ragazzi è un ambiente in cui i ragazzi studiano, giocano, ricevono gli amici e dormono. In poco spazio si deve organizzare la zona giorno e la zona notte magari per due. Ognuno con le...
-
Semeraro camerette
Da Semeraro le camerette per bambini sono uno dei punti forti di un catalogo di arredamento davvero ricco di soluzioni e proposte di ogni genere. L'azienda di Erbusco, in provincia di Brescia, è spec...
-
Armadi per bambini
Nella scelta dell’armadio per bambini bisogna tener conto delle necessità spaziali, cercando di comporre la struttura in modo armonioso rispetto al resto della camera ed evitando che vi sia un eccessi...
Camera per ragazzi singola
I ragazzi, al contrario dei bambini, hanno già acquisito la capacità critica e sono in grado di fare le loro scelte senza consiglio dei genitori: i genitori devono essere abili a rispettare le loro esigenze guidandoli sempre nella scelta più consona. Letti singoli o ad una piazza e mezza sono i più quotati e gli armadi molto spesso vengono scelti a ponte, in modo da poter riservare più spazio per una scrivania, un divano o una poltrona. Nelle stanze molto piccole la scelta può ricadere facilmente su letti a scomparsa, che una volta chiusi possono formare una scrivania utilizzabile dal ragazzo durante il giorno. Ovviamente la scelta più comoda e raccomandabile è quella di disporre di una scrivania a parte in modo da non dover ritirare tutto ogni sera. Gli armadi possono essere di vario genere, con ante scorrevoli o battenti. Altro elemento importante è il comodino: il ragazzo ha bisogno di uno spazio su cui poggiare sveglia, cellulare o qualsivoglia oggetto prima di andare a letto. La scelta della sedia per la scrivania deve conformarsi ai criteri di comfort e qualità, al fine di evitare eventuali problemi alla colonna vertebrale del ragazzo.
Camere doppie per ragazzi
Le camere doppie per ragazzi sono sempre un punto critico in quanto la richiesta di riservatezza dei ragazzi viene a mancare dovendo condividere i propri spazi con un'altra persona. Fortunatamente il mercato offre molte soluzioni interessanti che permettono ai ragazzi di condividere lo stesso spazio con comfort e armonia. La soluzione più comoda è quella di riservare ad ognuno il proprio letto singolo o ad una piazza e mezza e munirsi di una scrivania accessibile da entrambi i lati affinché possa essere sfruttata da tutti e due.
Arredamento camerette
Oltre ai comodini ed agli armadi più volte citati, un elemento essenziale nell'arredamento della camera per ragazzi è la libreria: il ragazzo ha bisogno di un luogo dove riporre, oltre ai libri di scuola, anche i libri che più ama. Un altro elemento d'arredo è lo specchio, molto amato dai ragazzi, in quanto permette loro di pettinarsi o di valutare l'outfit migliore per uscire.
Panoramica sui prezzi
Facendo una panoramica sui prezzi si può osservare come il mercato sia in grado di offrire mobili alla portata di tutti i portafogli. I letti a scomparsa hanno prezzi che variano a seconda del modello: per letti matrimoniali a ribalta verticale i prezzi vanno dai 600 € fino ai 2000 € per mobili in materiale più pregiato, mentre per letti singoli a ribalta i prezzi possono andare dai 500 € fino ai 1800 €.