Armadio cameretta
Sostituire il vecchio armadio

Gli armadi colorati e decorati con stampe
Arredare le camerette per i bambini è sicuramente un’avventura piacevolissima anche per le mamme e per i papà. Prima dell'arrivo del bebè, i genitori dedicano gran parte del loro tempo a scegliere i mobili adatti a lui come la culla, poi il lettino con le sponde, il cassettone per le sue cose, il fasciatoio e il piccolo armadio. Le proposte più colorate e divertenti sono quelle che sono valutate e prese in considerazione confrontando i differenti preventivi e passeggiando piacevolmente per i punti vendita più assortiti. Quando gli spazi sono ristretti, il giusto armadio cameretta diventa un problema.
-
Le cabine armadio per la cameretta
La cabina armadio rappresenta una soluzione contenitiva sempre più apprezzata, anche per quanto riguarda la cameretta. Innanzi tutto, permette di coniugare la funzionalità di un comune armadio a una c...
-
Camerette moderne
Le camerette moderne hanno diversi vantaggi che le rendono una scelta davvero azzeccata e sicuramente piena di soddisfazioni: innanzitutto sono una nota di freschezza e contemporaneità, poi (cosa davv...
-
camerette bambini
La camerette vanno scelte con attenzione e con gusto, per essere certi di assicurare ai propri piccoli un ambiente sano e confortevole, oltre che simpatico ed allegro. L'arredamento di queste camere...
-
Armadi per bambini
Nella scelta dell’armadio per bambini bisogna tener conto delle necessità spaziali, cercando di comporre la struttura in modo armonioso rispetto al resto della camera ed evitando che vi sia un eccessi...
Come rinnovare un armadio cameretta
Il recupero di un vecchio mobile può essere un divertente passatempo che ci darà grandi soddisfazioni a pulirlo e a decorarlo, può essere un hobby che ci permetterà, in maniera non troppo dispendiosa, di rinnovare la cameretta del nostro bambino.
Cameretta bambini
Basta poco per creare un arredamento a misura di bimbo. Con due sole idee si può creare uno spazio magico e divertente. Prima di tutto bisogna scegliere come disporre i mobili: se si acquista una cameretta componibile, l'unico pensiero è di decidere dove porre la struttura. Se si sceglie una camera soppalcata, vale la stessa valutazione. Le camerette tradizionali hanno lo schema a due letti l'uno vicino all'altro e i comodini al lato. L'armadio può essere messo ad angolo e quindi evitare che crei ingombro. Un'altra idea è acquistare una cameretta a ponte, la cui struttura è davvero geniale e comoda. L'armadio cameretta si trova sopra il letto e all'altezza giusta per riporre in ordine tutto quello che appartiene ai bambini. Se poi abbinate un tappeto e dei cuscini colorati potete creare uno spazio così intimo e carino che piacerà al piccolo e la sua stanza sembrerà più luminosa e grande.
Come montare un armadio a ponte
L'armadio cameretta a ponte è una soluzione che di solito è scelta per ottimizzare gli spazi, soprattutto nelle camerette dei bambini. La struttura compatta comprende un armadio a ponte con ripiani, cassetti e un letto singolo. Montare un armadio a ponte non è un'impresa impossibile anzi, basta avere una particolare manualità con gli attrezzi da lavoro. I mobili Ikea comprendono il manuale con le istruzioni che, se seguite attentamente, non creano nessun problema. È importante, dapprima, porre i listelli distanziatori ai lati del telaio, montare il telaio del ponte, bloccandolo con l'aiuto di alcune viti. Dopodiché si passa a fissare gli schienali nel retro e per ultime vanno montate le ante e i ripiani decidendo quali distanze mantenere. Verificare che le ante si aprano e si chiudano correttamente.
Armadio cameretta: Gli armadi accessibili ai bambini
Le camerette devono essere a misura di bambino. I mobili sono realizzati in un modo tale che il piccolo non sia in pericolo, possa muoversi in serenità e accedere facilmente agli arredi. L'armadio cameretta è facile da aprirsi, il bimbo può prendere e mettere i suoi vestitini autonomamente e l'altezza è alla sua portata.