Qualità 100% made in Italy
Insieme a Novamobili e Cinquanta3, Nidi è un brand appartenente al gruppo industriale veneto Battistella Company. Creato nel 2013, in breve tempo ha conquistato un posto fra i migliori marchi specializzati nella progettazione e produzione di camerette per bambini e ragazzi.
Le chiavi del suo successo sono l’elevata qualità dei materiali, la modularità, la flessibilità, la multifunzionalità degli elementi. Scegliendo Nidi è infatti possibile realizzare composizioni personalizzate e anche riconfigurarle nel tempo, quando i figli crescono e man mano cambiano sia i loro gusti che le loro esigenze. Un altro plus? Ogni singolo prodotto firmato Nidi viene interamente realizzato in Italia.
Se stai cercando una cameretta per il tuo bambino o i tuoi bambini, quindi, sei nel posto giusto: in questa sede, infatti, ci focalizzeremo sulla collezione Kids di Nidi. Esamineremo insieme le varie proposte e per te sarà molto più semplice giungere – eventualmente - alla scelta finale.
Camerette con letti a terra
Per chi ha un figlio solo o comunque non deve fare i conti con particolari problemi di spazio, Nidi propone una serie di composizioni con letti a terra. Sono tutte coloratissime, accattivanti e funzionali. Lo stile è essenziale, per alcuni versi riconducibile a quello nordico; se non fosse, appunto, per le tonalità accese e vivaci.
Il livello di personalizzazione è davvero molto elevato e sono disponibili anche letti attrezzati con cassettoni e cassetti, che quanto ad altezza in alcuni casi superano gli standard proprio per offrire il massimo della capacità contenitiva. Non mancano, d’altra parte, modelli dotati di un secondo letto a scomparsa.
Sono camerette curate in ogni dettaglio, evidentemente progettate per i bambini, sì, ma allo stesso tempo per accompagnarli nel processo di crescita. Perché basta un minimo cambiamento e diventano gli ambienti ideali anche per gli adolescenti.
Composizioni con letti a castello
I letti a castello rappresentano una soluzione salvaspazio molto amata dai bambini. Le proposte di Nidi non solo sono esteticamente accattivanti e impeccabili, per quanto risultano concepite all’insegna della massima sicurezza. E questo, soprattutto nel caso di bambini molto piccoli, è un elemento determinante.
L’ottimizzazione della superficie disponibili si concretizza sia tramite i letti che per mezzo di altri elementi: le barre di protezione, per esempio, in molti casi fungono anche da borse portaoggetti e i gradini hanno una doppia funzione, ovvero sono anche cassettoni o cassetti.
E se la cameretta è proprio piccola, si può scegliere un letto a castello scorrevole con scrittoio estraibile oppure una composizione con il secondo letto – quello che poggia a terra – caratterizzati da uno o più vani contenitivi. I consulenti Nidi sono sempre a disposizione per individuare e definire insieme al cliente la configurazione più adatta alle sue esigenze.
Le stanze con letti a soppalco
Nel catalogo Nidi Kids figurano anche numerose camerette con letti a soppalco, che quindi sfruttano al massimo le altezze e l’area verticale dell’ambiente. In una sola parete trova posto tutto l’occorrente: uno o due letti, lo scrittoio, l’armadio. Lo spazio centrale resta quindi libero, il che significa che i bambini hanno la possibilità di giocare in piena libertà.
Lo spazio sottostante può essere organizzato in tanti modi diversi e apprezziamo molto l’abilità con cui vengono sfruttati anche gli angoli. Così come merita la promozione a pieni voti la capacità di offrire numerosi spazi contenitivi oltre all’armadio: fra letti con cassetti, mensole, scaffali e colonne attrezzate laterali, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Molto originali e pratici i soppalchi scorrevoli.
Tutte le camerette con soppalco Nidi sono contraddistinte da un design moderno e da accostamenti cromatici che mettono allegria e movimentano l’insieme, facendo anche sembrare la stanza più ampia.
I sistemi a ponte
I sistemi a ponte Nidi hanno una struttura ben precisa: soltanto l’armadio è rialzato, mentre il letto e lo scrittoio poggiano a terra. In alcuni casi sono entrambi collocati sotto il ponte, in altri uno dei due elementi occupa un’altra area della stanza.
Strategiche le soluzioni con due letti affiancati, sì, ma divisi da una libreria bifacciale: ognuno, così, ha la sua privacy. Chi ha due figli può anche optare per ponti a tutta altezza che occupano l’intera parete e poi assumono una forma angolare: la capacità contenitiva, in questi casi, è davvero notevole.
Le ante sono in tutti i casi a battente e ci piace l’alternanza di spazi chiusi e vani a giorno che rende l’ambiente più arioso. Così come degni di nota sono gli armadi con terminali attrezzati: anziché essere caratterizzato da un pannello liscio, cioè, il fianco presenta scaffali e/o vani con ante a ribalta.
Gli arredi trasformabili e salvaspazio
Abbiamo già citato i letti a scomparsa e gli scrittoi estraibili, ma la proposta di Nidi relativa agli arredi trasformabili va anche oltre. Sono i cosiddetti meccanismi, sistemi versatili e multifunzione che sembrano quasi moltiplicare gli spazi.
Citiamo i letti singoli a ribalta integrati nell’armadio, che si tirano giù per mezzo di appositi pomelli e quando non servono “spariscono” in pochi istanti, assumendo le sembianze di una normale anta. Importante sottolineare che alcuni si estendono in senso orizzontale anziché verticale.
Ci sono poi le composizioni a castello in cui uno dei due letti non soltanto è a scomparsa, per quanto una volta chiuso lascia il posto, diciamo così, a una comoda scrivania. Un’altra proposta originale e decisamente meritevole di attenzione coincide con i letti a castello che inglobano – nel mezzo - uno scrittoio scorrevole.
Grazie ad appositi binari metallici, di volta in volta si decide se tirar fuori il piano di appoggio, appunto, oppure il letto. Naturalmente è anche possibile richiudere entrambi, in modo da avere più spazio libero per giocare, accogliere gli amici, dedicarsi agli hobby.