Camerette per bambini
Camerette che crescono insieme ai bambini

Camerette per bambine
Arredare una cameretta per bambine è un compito delicato, perché la stanza accompagnerà la bimba durante la sua crescita, fino all'adolescenza, quando avrà altre esigenze. Una soluzione efficace è quella di giocare con accostamenti originali, tra carta da parati e tappezzeria, come tende a quadri, poltrone a righe, motivi floreali sulle pareti… Ma nelle camerette per bambine predominano in particolar modo il rosa, il lilla e il fucsia. Il rosa è il colore femminile per eccellenza, e si adatta alla tranquillità della camera; lo si può abbinare ad ogni stile e ad ogni arredamento. Per le bambine sognatrici si può svariare tra le numerose tinte pastello in stile "casa delle bambole", senza tralasciare i dettagli e gli accessori, che possono fare la differenza. Per le più piccole sono adatte pareti con disegni di delicate nuvole, che accompagnano i sogni più tranquilli. Per le bambine più grandi i colori migliori sono il bianco e il panna, che danno un effetto elegante e donano un tocco di luminosità.
-
Le camerette per ragazzi
Le camerette per ragazzi sono uno spazio importante, vitale, in cui vivere, giocare e studiare. Il ragazzo passerà molto tempo al suo interno, quindi devono essere usati materiali atossici. Il letto h...
-
Semeraro camerette
Da Semeraro le camerette per bambini sono uno dei punti forti di un catalogo di arredamento davvero ricco di soluzioni e proposte di ogni genere. L'azienda di Erbusco, in provincia di Brescia, è spec...
-
camerette bambini
La camerette vanno scelte con attenzione e con gusto, per essere certi di assicurare ai propri piccoli un ambiente sano e confortevole, oltre che simpatico ed allegro. L'arredamento di queste camere...
-
Cameretta bimbi
Arredare la cameretta di un bimbo è una fase importante, in cui si va ad allestire lo spazio che sarà il centro della vita di tutti i giorni del piccolo, il luogo dove crescere pian piano, fare le pri...
Camerette a ponte
Oggi giorno le case moderne sono caratterizzate da camere molto piccole, soprattutto le camerette per i bambini. Spesso è un ambiente difficile da arredare poiché i bambini vi dormono, ma giocano anche, quindi è necessario uno spazio adattabile alle più svariate esigenze; bisogna poi considerare le porte, le finestre, le prese, la sicurezza, quindi è utile avere elementi e strutture che si possano adattare al meglio e si possano trasformare, considerando la fruibilità degli spazi. Le norme impongono almeno 9 mq per una camera singola, quindi è bene ottimizzare lo spazio. Le camerette a ponte sono un'ottima soluzione salvaspazio; il ponte consente di accorpare due letti, uno sopra l'altro, montati su ruote per facili spostamenti, e permette così di ottimizzare due metri quadrati di spazio. Il ponte risolve in modo brillante il problema del contenimento sfruttando interamente gli spazi. In questo modo si ottengono configurazioni compatte e funzionali grazie alla componibilità e alla modularità del sistema.
Tende per camerette
Le tende per camerette devono integrarsi al meglio nella stanza e devono seguire l'arredamento e lo stile del mobilio. Costituiscono un importante elemento di arredo e non devono stonare con l'ambiente circostante. Prima di tutto il tessuto delle tende deve essere ignifugo e lavabile in lavatrice, per portare via anche le macchie più difficili provocate dai bambini e possibilmente in fibra naturale. Le tende per le camerette devono essere leggere, trasparenti, in modo da lasciare entrare la luce naturale nella camera. Per i bambini più piccoli i colori delle tende possono essere sui toni pastello, come l'azzurro il verde, che hanno un effetto rilassante e favoriscono il sonno. I bimbi più grandi preferiscono invece colori accesi e fantasie, che rappresentano personaggi di cartoni animati. Il tessuto e il bastone che regge le tende devono essere ben fissati per evitare crolli improvvisi dovuti a urti da parte dei bambini.
Camerette per bambini: Decorazioni per camerette
Il design non è solo per grandi. Le decorazioni per camerette sono anch'esse importanti e fondamentali nell'arredamento di queste stanze. I designer continuano a dedicarsi, con attenzione e fantasia all’arredamento destinato ai piccoli. Le camerette non devono essere tristi, ma devono essere innovative e colorate, pratiche e funzionali. Le decorazioni che si possono realizzare sono svariate, basta avere un po' di fantasia. Ad esempio un'idea originale è quella di decorare le pareti con lettere colorate enormi, oppure con stencil raffiguranti farfalle o animali. Un tema semplice, ma sempre efficace e con un effetto particolare è il cielo stellato: possono essere applicate tante stelline di plastica al soffitto, e di notte, quando le luci sono spente, potranno essere visibili grazie al loro effetto fosforescente. In questo modo il bimbo potrà dormire davvero sonni sereni e tranquilli! Più classico è lo stile geometrico, con decorazioni e fantasie a strisce e pois: in questo caso si può giocare con decori di cuscini, tende, tappeti e copriletti. Le idee sono tantissime, basta affidarsi al proprio gusto e alla propria fantasia.