Back to school: organizzare la zona studio in cameretta

Scuola al via: l'esperto consiglia come progettare l'angolo studio

Si ritorna a scuola. Come organizzare un perfetto angolo studio nella cameretta dei ragazzi?

La postazione deve essere comoda, luminosa, funzionale e concepita in modo da rendere ben distinte l’area notte da quella giorno.

Ecco gli elementi indispensabili:

  • scrivania, dalle dimensioni sufficienti per ospitare quaderni e quadernoni, colori e penne varie, pc, squadre, righelli, libri;
  • sedia, confortevole ed ergonomica in modo che il giovane studente possa stare seduto nella corretta postura. Deve essere pure regolabile, per raggiungere l’altezza e la posizione migliori;
  • libreria, con vani chiusi e ripiani in cui riporre gli strumenti di studio, libri e oggetti vari, subito a portata di mano;
  • lampada, possibilmente del tipo con braccio snodabile, così da essere orientabile in base alle necessità. Occhio alla collocazione: deve essere sistemata sul lato opposto a quello della mano con cui si scrive e si disegna, per evitare ombre antipatiche.

La cameretta Zalf nella configurazione Z789 si mostra come una soluzione efficiente e ordinata, con librerie e pensili porta-tutto e uno scrittoio sospeso e salvaspazio.

zona studio cameretta


Come ricavare un angolo studio in una cameretta piccola

Come ricavare un angolo studio in una cameretta piccola È possibile allestire un angolo studio funzionante anche in caso di cameretta piccola. Si può infatti ricorrere a soluzioni specifiche, come scrivanie a scomparsa che si estraggono magari da un armadio o da una libreria.

Comodi inoltre i modelli di scrittoio fissato alla parete così da essere aperto solo al bisogno. Utili anche le scrivanie da incastrare in maniera opportuna in composizioni con letti a ponte o a castello. Da privilegiare elementi d’arredo che si sviluppino in altezza e/o sospesi, meno ingombranti degli altri. Da valutare poi alternative angolari, sia per la scrivania sia per la libreria o l’armadio, sfruttando così punti di solito non utilizzati.

Le soluzioni modulari sono perfette per organizzare gli spazi a seconda delle necessità.

Tutta concentrata su una parete la composizione K06 di Dielle by Doimo, ideale anche per ragazzi più grandi. La scrivania è integrata a pensili, vani e armadio, salvando spazio e ordine. Tra le texture la particolare riga che rende speciale l’ambiente.


  • Cameretta con angolo studio Start t10 - Clever Quando i bambini cominciano ad andare a scuola, bisogna riorganizzare la cameretta in modo da inserire tutto l’occorrente per metterli nelle condizioni di studiare comodamente, ospitare gli amici e al...
  • Scrivania in legno massiccio La prima cosa che viene notata quando si sceglie un mobile è l'aspetto estetico, la forma, i colori. Il settore dell'arredamento per bambini pone particolare attenzione a questi dettagli, cercando d...
  • ANIMAL by Quentin de Coster di Dark Le scrivanie per bambini servono non solo per scrivere e disegnare, ma rappresentano il primo "banco di lavoro" privato del bimbo, un piccolo spazio personale dove esprimere se stesso, le proprie atti...
  • Un esempio di scrivania a scomparsa Gli appartamenti di oggi sono sempre più piccoli, è un dato di fatto. Anche le nuove costruzioni ormai sono sempre più orientate verso i loft e i monolocali. Anche negli appartamenti con più stanze, q...


Back to school: organizzare la zona studio in cameretta: Quale scrivania scegliere per la cameretta?

Quale scrivania scegliere per la cameretta Come deve essere la scrivania per la cameretta?

Intanto, è importante che si abbini allo stile del resto del mobilio, anche se è consigliabile che il piano sia di colori neutri, poiché quelli vivaci danno allegria, certo, ma potrebbero deconcentrare. Poi va sistemata in modo adeguato, se possibile vicino alla finestra per usufruire al meglio della luce naturale. Ma l’infisso non deve essere alle spalle, però, per evitare i riflessi sul pc, soprattutto durante le ore di maggiore luminosità. Consigliabile dotare i vetri di tendine che possano schermarla se serve. A proposito del pc: il display va all’altezza degli occhi, a circa 60 cm di distanza dal volto.

Le misure della scrivania: per una fruibilità ottimale va scelta di una larghezza tra gli 80 e i 180 cm, di un’altezza tra i 70 e i 78 cm, di una profondità dai 60 (ma si può scendere anche a 50-55 cm) ai 90.

La tipologia è ampia: la scrivania può essere tradizionale a pavimento, sospesa, a scomparsa, estraibile, a ribalta, oppure trasformabile in letto quando è ora di dormire.

Proprio come Cabrio in di Clei che fa parte del programma

Living & Young System. Uno scrittoio di grandi dimensioni diventa letto singolo con un semplice movimento senza rimuovere nulla dal piano.