Scrivanie bambini comode e colorate
Scrivanie bambini tra gioco e studio

Scrivanie bambini a scomparsa
Tra le tante soluzioni che riguardano le scrivanie per i bimbi, ci sono anche quelle a scomparsa. Si tratta di tavoli a tutti gli effetti, solo che non hanno le normali gambe come tutti gli altri, ma si appoggiano su dei sostegni, come mobili o mensole da muro: in questi mobili le scrivanie possono poi letteralmente scomparire, o rientrando dentro il mobile tramite una fessura, oppure chiudendosi su loro stesse e agganciandosi al mobile tramite un perno o una maniglia. Questa è la soluzione migliore per chi ha una cameretta veramente troppo piccola per una scrivania normale ma non vuole rinunciare a dotare la stanza del proprio figlio di tutti i comfort. Questi modelli, infatti, sono comodissimi e, una volta tirati fuori dal mobile, sono dei tavoli a tutti gli effetti, dove il bambino può studiare, scrivere o giocare.
-
Scrivania per bambini
La prima cosa che viene notata quando si sceglie un mobile è l'aspetto estetico, la forma, i colori. Il settore dell'arredamento per bambini pone particolare attenzione a questi dettagli, cercando d...
-
Scrivanie per bambini
Le scrivanie per bambini servono non solo per scrivere e disegnare, ma rappresentano il primo "banco di lavoro" privato del bimbo, un piccolo spazio personale dove esprimere se stesso, le proprie atti...
-
Le camerette per ragazzi
Le camerette per ragazzi sono uno spazio importante, vitale, in cui vivere, giocare e studiare. Il ragazzo passerà molto tempo al suo interno, quindi devono essere usati materiali atossici. Il letto h...
-
Semeraro camerette
Da Semeraro le camerette per bambini sono uno dei punti forti di un catalogo di arredamento davvero ricco di soluzioni e proposte di ogni genere. L'azienda di Erbusco, in provincia di Brescia, è spec...
Scrivanie bambini con letto a soppalco
Quando si ha poco spazio nelle camerette dei propri figli, si può optare per un modello montato sotto i letti a soppalco. Questa particolare combinazione di mobili comprende un letto rialzato, raggiungibile tramite una scaletta oppure tramite una cassettiera a gradini, molto utile anche per riporre giocattoli e oggetti, e una scrivania inserita sotto al letto, così da guadagnare spazio nel resto della stanza.
Scrivanie bambini con letti a castello
Quando si hanno due bimbi servono due tavoli: se i bimbi condividono la stessa stanza, mettere due scrivanie potrebbe diventare complicato. La soluzione migliore in questa circostanza allora sarà quella dei letti a castello con scrivanie incorporate.
Scrivanie bambini a scomparsa girevoli
I designer di mobili negli ultimi anni ci hanno fornito delle soluzioni innovative, che sono belle e originali ma allo stesso tempo anche funzionali e utili per guadagnare spazio nelle camere piccole. Si tratta dei modelli a scomparsa girevoli. Ma cosa vuol dire girevoli? È molto semplice: si tratta di camerette formate da una composizione di mobili e, più precisamente, da un letto sovrapposto alla scrivania. In pratica, quando si apre la scrivania il letto scompare sotto o dietro, mentre quando si apre il letto è la scrivania a scomparire sotto o dietro. Grazie a un particolare meccanismo, però, quando la scrivania scompare resta comunque parallela al pavimento, così si possono anche lasciare libri e oggetti sopra perché non cadranno. Si tratta di una soluzione molto comoda ma non adatta a bimbi piccoli, in quanto ci vuole una certa forza per girare il mobile.
Scrivanie bambini comode e colorate: Scrivanie bambini a muro
Tra le tante nuove proposte per i tavoli per i bimbi, ci sono anche le scrivanie a muro, molto adatte soprattutto per i più piccoli. Si tratta di veri e propri mobiletti, simili ad armadietti, che si appendono letteralmente al muro, con dei gancetti. Volendo si possono anche appoggiare dei soprammobili sopra, o dei libri, e usarlo come una vera e propria mensola; poi, al bisogno, la si può aprire e si avrà una comodissima scrivania. Al muro la si può fissare a diverse altezze, a seconda dell’altezza del bambino. Volendo, la si può montare anche in un’altra stanza, non necessariamente nella cameretta, perché è un valido complemento d’arredo adatto a qualsiasi ambiente. In questo modo, il bambino potrà avere una piccola scrivania dove scrivere, disegnare e giocare anche, ad esempio, in soggiorno.