Camera bimbi, come arredarla

Camere bimbi

Camera bimbi, come arredarla? Non è facile rispondere a questa domanda, perché ci sono diverse variabili e diversi fattori di cui tenere conto. Certo, la corretta distribuzione dello spazio rappresenta una priorità, ma per quanto riguarda l’immagine, lo stile e anche le eventuali decorazioni bisognerebbe considerare le preferenze dei bambini stessi: del resto, questo è il luogo della casa in cui trascorrono più tempo, il loro rifugio. E’ necessario quindi avere la certezza che si sentano accolti e che l’ambiente rifletta la loro individualità. La creatività, per quanto riguarda l’arredamento della camera bimbi, è fondamentale. Così come fondamentali sono i colori. Tuttavia si consiglia di non esagerare in tal senso, cercando anche di proiettare il pensiero nel lungo termine. Facendo cioè scelte che possano soddisfare i figli anche quando saranno più grandicelli, altrimenti c’è il rischio di trovarsi a dover cambiare tutto o quasi, e non sempre il budget disponibile lo consente. Ciò, naturalmente, vale soprattutto per i mobili più importanti quali l’armadio, il letto e la scrivania; per quelli di dimensioni ridotte e per i vari complementi c’è sicuramente una maggiore libertà di azione. Un altro suggerimento: coinvolgete fin dall’inizio i bambini nella ricerca della giusta ispirazione, anche perché spesso hanno idee più vincenti (e convincenti) rispetto a quelle degli adulti. In foto la cameretta KC 203 di Moretti Compact, finiture Betulla e Mandarino. Il letto inferiore è estraibile, la cabina armadio Long Square dispone di una comoda cassettiera a sei cassetti, l’ampia scrivania mostra un piano importante (spessore 40 mm) appoggiato su un lato alla cassettiera con tre cassetti e vano passante. Il foro nel piano scrivania e la colonna passacavi consentono di gestire al meglio la presenza ingombrante di fili elettrici.
Camere bimbi


Camera bambini

Camera bambini Camera bimbi, alla ricerca dell’arredamento giusto: evitate di acquistare letti di piccole dimensioni, perché nel giro di pochissimo tempo sarà necessario sostituirli. Molto meglio scegliere letti singoli standard, che possano accogliere vostro figlio anche quando sarà un po’ più grande. In alternativa, puntate su mobili che crescano insieme a lui, per esempio scrivanie regolabili in altezza o lettini allungabili. Date la giusta importanza al colore, che è indiscusso protagonista nella stanza dei bambini. E date la giusta importanza alle decorazioni. Qualche idea? Disegni dalle forme geometriche, strisce multicolori, immagini raffiguranti gli eroi dei cartoni animati e dei fumetti preferiti. In commercio esistono ormai numerosi wallstickers, cioè adesivi da muro, che si possono togliere (e quindi cambiare) con estrema facilità e senza lasciare tracce che potrebbero risultare antiestetiche. Quanto alle pareti delle stanze per bambine, particolarmente indicate sono tutte le nuance pastello, in primis il rosa e il lavanda, mentre per le stanze dei maschietti in genere prevale l’azzurro. Se la stanza è divisa fra un bimbo e una bimba, non sbaglierete con il bianco, il celeste, il verde, il giallo, l’arancio, il rosso. Sconsigliate però le declinazioni troppo accese, perché potrebbero turbare il riposo e trasmettere un senso di agitazione. In foto la camera Z237 di Zalf composta dal letto singolo imbottito, dall’armadio con ante battenti, da una libreria sospesa, da mensole, da una cassettiera, dal comodino pensile e da una scrivania ad angolo.

  • Cameretta con letto a castello Start s28 - Clever È arrivato o sta per arrivare il secondo figlio; i primi tempi dormirà nella culla, ma presto sarà necessario riorganizzare la cameretta affinché possa accogliere, appunto, non più soltanto un bambino...
  • Cameretta firmata Moretti Compact La cameretta dei bambini deve essere confortevole e bella, certo. Ma prima di tutto sicura, anche in considerazione del fatto che lì trascorrono molte ore al giorno. Fondamentale è creare un ambiente ...
  • La cameretta kc302 di Moretti Compact Vale per ogni ambiente della casa, ma in particolar modo per la cameretta: deve essere sicura. È fondamentale, cioè, che ogni arredo e ogni elemento che la caratterizza non rappresenti un pericolo per...
  • SVÄRTA Struttura per letto a castello, Ikea In una camera da letto o in una zona living le soluzioni per i letti a castello sono molte e tutte soddisfano esigenze diverse. Il letto a castello con soppalco è posto su un piano rialzato, in modo d...


Cameretta bambini

Cameretta bambini Le soluzioni salvaspazio per la camera bimbi sono numerose, soprattutto per quanto riguarda i letti. Si sceglie fra letti a castello, soppalchi, ponti, letti a scomparsa: l’importante è che siano realizzati con materiali di qualità e che rispettino le normative vigenti in fatto di sicurezza. I ponti possono anche essere composti dall’armadio e dalla libreria (sottostante), si tratta di un altro ottimo modo per sfruttare al meglio lo spazio. Esistono poi scrivanie sospese o il cui piano si solleva e fissa orizzontalmente solo nel momento in cui deve essere utilizzato, per poi poggiarsi nuovamente lungo la parete con un ingombro ridotto al minimo. Cercate composizioni che possano essere personalizzate per quanto riguarda le dimensioni, la struttura e la disposizione dei singoli elementi. In foto la cameretta K13 di Dielle, composta da due letti integrati in un volume a contenere che offre (appunto) ampie opportunità di personalizzazione e da una parete attrezzata multifunzionale con texture applicate alle ante battenti dei contenitori. Finiture: bianco, grigio chiaro, grigio scuro, lilla, ciclamino, girasole, petrolio, texture riga e punto.


Camera bimbi, come arredarla: Camerette bambini

Camerette bambini La camera bimbi deve essere un luogo allegro, accogliente, rassicurante, sicuro ed estremamente funzionale. Prendetevi il giusto tempo, quindi, per mettere a punto un progetto e poi procedere con i relativi acquisti. Tenete presente la necessità di lasciare uno spazio libero, preferibilmente al centro della stanza, nel quale i piccoli possano giocare liberamente. Sfruttate il senso della verticalità per quanto riguarda i mobili, spesso se ne sottovalutano le potenzialità. Puntate anche sui meccanismi di scomparsa e sulla componibilità. Non cedete alla tentazione di comprare elementi di arredo particolarmente estrosi o non troppo utili, perché nel giro di poco tempo potreste pentirvene. Chiedete sempre un parere ai vostri figli, magari impostando la questione come fosse un gioco divertente da fare insieme. In foto la cameretta a ponte 27 di Mistral. Finiture: Lignum Bianco, Olmo Chiaro e Verde.