Come scegliere gli infissi per la cameretta dei bambini?

Un ambiente a prova di bambino

La camera dei bambini è il luogo più prezioso di tutta la casa; qui, infatti, i tuoi figli trascorreranno la maggior parte del tempo e, per questo, ogni elemento deve essere scelto con estrema cura ed attenzione. È importante, dunque, che l’arredamento della cameretta coniughi valori estetici con requisiti di sicurezza, affidabilità e salubrità.

Oltre ad essere una stanza graziosa e funzionale, pensata e progettata sulla base delle loro esigenze, infatti, deve essere anche un posto privo di rischi.

La sicurezza di questo ambiente deriva principalmente dalla scelta di mobili realizzati con materiali atossici (vernici, legnami, colle) e che rispondano ai requisiti previsti dalla legge.

Per questo motivo, l’acquisto della cameretta non deve essere fatto di fretta o in modo superficiale: occorre tempo e riflessione per prendere la decisione giusta.

Per quanto riguarda in particolare gli infissi, anche questi devono essere scelti in base alla sicurezza e alla vivibilità della stanza per far sì che il bambino possa vivere in un ambiente sicuro e confortevole.

Grazie alla vasta gamma di prodotti offerta dal mercato, non sarà difficile trovare un prodotto di qualità e in grado di soddisfare il gusto dei tuoi figli e, al contempo, le esigenze di budget della famiglia.

Come detto, qualche accorgimento in più garantirà una cameretta sicura: continua a leggere per avere qualche consiglio utile.

I principali aspetti da considerare

In particolare, i principali aspetti da prendere in considerazione prima di acquistare le finestre per la cameretta del tuo bambino sono:

• Il colore

• Un’adeguata ventilazione

• L’illuminazione

• Il tipo di vetro

• L’isolamento acustico

• L’inquinamento indoor

• L’efficienza energetica

cameretta finestre


Il colore, elemento caratterizzante

colore cameretta Nella decorazione della cameretta il colore svolge un ruolo primario, molto più che in qualsiasi altro ambiente. Mentre nelle altre stanze della casa non è consentito esagerare, nella stanza dei bambini possiamo scatenare la nostra fantasia cromatica: un arcobaleno di colori li renderà felici e li farà sentire a loro agio.

Mentre per i neonati sono consigliate tonalità chiare e colori pastello, alle bambine piacciono principalmente il rosa o rosso brillante. Tra i maschietti, infine, sono il blu o il verde ad andare per la maggiore.

Poiché sono in grado di armonizzarsi con qualsiasi tipo di arredamento e colore, anche le finestre possono giocare un ruolo importante nella decorazione della cameretta.

Il mercato fornisce infatti un prodotto personalizzabile per forma, colore e finiture.

Se sei alla ricerca di un modello di infisso funzionale e moderno, il pvc rappresenta la scelta migliore, non solo grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo, ma anche in quanto esso permette di scegliere tra vari colori. Tale tipologia di serramento, infatti, è in grado di soddisfare molteplici richieste di colorazione superficiale, da colorati in massa ai pellicolati per ricreare un effetto simile alla venatura del legno, fino alle tinte RAL.

  • cameretta I ragazzi crescendo necessitano di una cameretta diversa da quella che li ha accompagnati sino alll'età di 10 o 11 anni....
  • Illuminare la cameretta L’illuminazione cameretta deve essere organizzata nel modo giusto, affinché il bambino possa studiare o giocare in condizioni ottimali. E si deve tenere presente anche la notte, ovvero il momento dell...
  • Il colore delle pareti della cameretta. Per iniziare, ci si concentra sul colore delle pareti. Se si sceglie come colore il bianco, si può decidere o di colorare tutte le pareti con la vernice bianca oppure generare un contrasto ad esempio ...
  • La cameretta Barbie Tutto nasce da un gioco, dove l'armadio barbie è disponibile in varie versioni, vediamo di seguito cosa s'intende con questa definizione. Essendo Barbie una bambola che gioca con la moda, l’armadio de...


Un’adeguata ventilazione

infissi cameretta La qualità dell'aria è una condizione essenziale per garantire la salute dell'uomo e dei più piccoli in particolare. Sul mercato esistono diverse tipologie di apertura e, tra queste, alcune risultano più adatte alla cameretta in quanto assicurano un’adeguata ventilazione e, al contempo, creano un ambiente sicuro dove i tuoi figli possono giocare e scoprire il mondo senza incorrere in situazioni pericolose; in particolare:

- L’apertura a battente permette di aprire completamente la finestra assicurando una maggiore aerazione

- L’apertura a ribalta o “vasistas” permette l’apertura obliqua della finestra e quindi l’aerazione degli ambienti ma non la possibilità di affacciarsi verso l’esterno


L'importanza della luce per illuminare

illuminazione cameretta L’illuminazione della cameretta è fondamentale in quanto la luce e i colori aiutano a migliorare l’ambiente di crescita del bambino.

La finestra giusta farà infatti entrare più luce naturale, aumentando così la qualità della vita del tuo bambino e rendendo la stanza più ampia e luminosa.

Un accorgimento utile può essere quello di non occupare la parte di pavimento davanti alla finestra in modo tale che la luce non venga fermata, ma si riverberi in tutta la stanza.

La luce naturale che entra dalla finestra deve essere valorizzata il più possibile ma, allo stesso tempo, anche controllata. Per questo motivo è opportuno installare scuri, persiane, tapparelle e tende per fermare luce e calore che potrebbero risultare eccessivi nei mesi estivi.

La luce naturale deve essere sfruttata il più possibile anche per illuminare l'area di gioco o di studio. Per i bimbi mancini è opportuno fare arrivare la luce da destra, mentre per i destri vale ovviamente il verso opposto.

Se la luce naturale non è molta, possiamo pensare di ""moltiplicarla"" con l'uso di specchi da mettere sulla parete maggiormente illuminata.

La finestra è un ponte termico, ovvero un punto in cui si mescolano le temperature tra l'esterno e l'interno della casa. Per questo motivo può essere utile adottare l'uso di vetri basso-emissivi, ossia vetri che, grazie ad una pellicola per migliorare l'isolamento termico, permetteranno di diminuire il calore d'estate e di trattenerlo d'inverno.


Come scegliere gli infissi per la cameretta dei bambini?: Cameretta, un ambiente sano e sicuro

finestre camera bambini Il comfort all’interno della stanza del tuo bambino è dato, oltre che dall’isolamento termico, anche dall'isolamento acustico. Questo elemento è fondamentale soprattutto se si vive in zone molto rumorose o nelle grandi città. Il grado di isolamento acustico di un serramento dipende: 

- dalle caratteristiche acustiche del tipo di vetro installato;

- dal numero di guarnizioni montate;

- dalla corretta gestione del giunto di posa tra infisso e controtelaio e tra controtelaio e muratura.

Un accorgimento utile può essere quello di preferire vetri fonoassorbenti o vetrocamera (o “doppio vetro”).

La cameretta del tuo bambino deve essere bella ma, soprattutto, sana: è “sana” quando non espone i tuoi figli al cosiddetto “inquinamento indoor” ovvero quello prodotto dalle esalazioni di colle e vernici all’interno delle mura domestiche. È quindi fondamentale scegliere finestre la cui produzione è interamente realizzata con vernici atossiche ed ecologiche, che non hanno odori pungenti né creano allergie. Tutto ciò per salvaguardare il bambino da esalazioni cancerogene.

Le finestre sono elementi fondamentali nelle nostre abitazioni in quanto, contribuendo al mantenimento della temperatura interna, incidono direttamente sui consumi per il riscaldamento e il raffreddamento della casa. Infissi vecchi o mal funzionanti, infatti, causando dispersione termica, richiedono una maggiore quantità di energia per la regolazione della temperatura di una stanza, con conseguenze negative sia sull’ambiente che sulle bollette.

Scegliendo l’infisso giusto potrai risparmiare sul consumo dell’elettricità e abituare tuo figlio ad utilizzare le risorse in modo attento e responsabile contribuendo così al rispetto dell’ambiente che ci circonda.